GDPR Cosa fare in pratica ?
Forse hai già letto libri e frequentato corsi nella speranza di capire quello che ti è effettivamente richiesto di fare, nella pratica, per metterti in regola con il GDPR e con la normativa italiana relativa al trattamento dei dati personali, finendo con il saperne esattamente quanto ne sapevi prima, ritrovandoti sotto gli occhi le solite frasi copia-incollate dal Regolamento.
Frustrante, non è vero?
Lo so, ci sono passato anche io, quando ho cominciato il mio percorso formativo.
Dopo aver positivamente superato un corso per DATA PROTECTION OFFICER, aver studiato da cima a fondo GDPR e normativa italiana, aver scartabellato tra libri, video e documenti vari in più lingue mi sono reso conto di come sia praticamente impossibile reperire informazioni davvero esaustive e complete sul come mettere in PRATICA, passo passo, quanto richiesto dalle normative sul trattamento dei dati personali.
???? Il LIBRO che cercavo non l’ho mai trovato… e allora alla fine HO DECISO DI SCRIVERLO!
Un manuale operativo GDPR

Questo prontuario GDPR è stato scritto appositamente per te che sei alla ricerca di indicazioni pratiche e istruzioni operative.
Poca teoria (solo quella che ti serve) e tanti fatti, raccontati con un linguaggio semplice (come dovrebbe essere sempre!).
Strutturato per moduli, il manuale operativo ti permette di affrontare i capitoli che ti interessano (ad es. Trattamenti su carta o sul pc, uso delle fotografie, newsletter e pubblicità, il cloud, dati dei dipendenti, videosorveglianza, sito internet, DPIA esempio pratico di valutazione d’impatto, etc…) con l’aiuto di esempi pratici.
A corredo degli esempi riportati è possibile scaricare contenuti digitali, template elettronici da personalizzare al fine di velocizzare il lavoro di compilazione della documentazione richiesta.
A chi è rivolto questo manuale privacy GDPR ?
Questa guida GDPR è ideale per piccole imprese, liberi professionisti e imprenditori che abbiano quotidianamente a che fare con trattamenti di dati di clienti, in qualità di consulenti, fornitori di servizi, etc… ma anche per chiunque si stia avvicinando alla materia e voglia approfondire i temi legati al GDPR e alla protezione dei dati personali in quelli che ne sono i risvolti più squisitamente pratici (sempre nell’ottica delle piccole realtà).

Adempimenti privacy per piccole imprese, professionisti, consulenti
Anche le piccole e piccolissime realtà sono coinvolte dalla rivoluzione portata dal Regolamento?
Ovviamente si. Tutti coloro che trattano dati personali di persone fisiche, dalla multinazionale al libero professionista, sono chiamati ad adeguarsi.
Il Regolamento Generale dell’Unione Europea sulla Protezione dei Dati per definizione “è inteso a contribuire alla realizzazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia e di un’unione economica, al progresso economico e sociale, al rafforzamento e alla convergenza delle economie nel mercato interno e al benessere delle persone fisiche” (Considerando 2 del GDPR).
Per una panoramica degli argomenti trattati in questa guida pratica GDPR, consulta l’indice del libro, disponibile in PDF:
Dispense GDPR. Contenuti scaricabili!

L’acquisto del libro ti darà accesso ad una serie di contenuti digitali in download.
Nel pacchetto base (DOWNLOAD PACK),oltre a template vari troverai anche un utile workbook pdf da stampare per la redazione di una DPIA (Valutazione di Impatto).

DPIA ESEMPIO PRATICO
Analisi dei rischi GDPR – DPIA Workbook
VALUTAZIONE DI IMPATTO E MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO.
26 pagine pronte per la stampa, le prime 12 ti guidano nella compilazione della valutazione del rischio (come illustrato nel libro) matita alla mano, le restanti elencano le misure di sicurezza tecniche ed organizzative da adottare in base ai risultati ottenuti.
Novità:
Non vuoi perdere tempo o inchiostro a stampare il DPIA Workbook?

Che cos’è la DPIA?
La DPIA (Data protection Impact Assessment) o Valutazione d’Impatto della Protezione dei Dati, è una descrizione dettagliata del trattamento, prevista dall’articolo 35 del GDPR, che mira a valutarne la necessità e la proporzionalità nonchè i relativi rischi, allo scopo di approntare misure idonee ad affrontarli.
Come si effettua una DPIA?
Nel manuale le dedichiamo un capitolo apposito, dettagliando passo passo uno dei metodi più efficaci e strutturati per eseguire una DPIA per le PMI.
Il “DPIA Workbook” che compare tra i Bonus Extra scaricabili, è un pratico e comodo workbook pdf di 26 pagine da stampare e da compilare seguendo le indicazioni già presenti nel libro.
La Valutazione di Impatto non sarà più un taboo!!!
